Pulenta cchi sarde
Per le sarde:
Sarde 8
Farina Fioretta (Molino Rossetto) 50 g
Farina Di Semola 30 g
Uovo 1
Uvetta 2 cucchiaini
Pinoli 2 cucchiaini
Pangrattato 3 cucchiai
Prezzemolo 1 ciuffo
Zucchero 1 pizzico
Sale 1 pizzico
Succo Di Limone Qualche goccia
Olio Extravergine D’oliva (Brecà) q.b.
Per la polenta:
Farina Fioretta 100 g
Latte 100 ml
Burro 50 g
Radicchio Grigliato sottolio (Valbona) 80 g
Brodo Granulare (Bovis) 1 cucchiaino
Sale 1 pizzico
Olio Extravergine D’oliva (Brecà) q.b.
Per la riduzione di birra:
Birra (Antoniana) 100 ml
Zucchero Di Canna 3 cucchiai
1. Preparare la riduzione di birra: mettere la birra in una pentola con lo zucchero e far cuocere finché la birra non evapora e quella restante acquisisce una consistenza sciropposa, poi fare raffreddare completamente.
2. In una pentola dal fondo spesso, mettere a bollire 100 ml di latte con 400 ml di acqua.
Quando il liquido sfiora l’ebollizione, aggiungere la polenta a pioggia e far cuocere 2-3 minuti a fuoco medio mischiando continuamente con un cucchiaio di legno.
Abbassare quindi la fiamma al minimo, coprire e lasciar cuocere per circa 40 minuti, mischiando la polenta ogni 5 minuti.
3. Quando la polenta è pronta, frullare in un mixer con il radicchio, aggiungendo olio a filo fino a renderla liscia e porre alla base dei piatti.
4. Nel frattempo, pulire le sarde privandole della testa, squamarle con la lama di un coltello ed aprirle a portafogli. Eliminare la lisca centrale e sciacquare bene.
Mettere in ammollo l’uvetta in acqua fredda per almeno 15 minuti.
Fare abbrustolire il pangrattato in un padellino.
In una ciotola, porre il pangrattato, i pinoli, l’uvetta ammollata e strizzata, un pizzico di sale e di zucchero ed il prezzemolo tritato finemente.
Unire un paio di cucchiai di olio e qualche goccia di succo di limone e mischiare bene.
Spennellare le sarde con olio extravergine d’oliva.
Suddividere il condimento su metà delle sarde, poi richiudere con le sarde rimanenti, come a formare dei sandwich.
Passare le sarde delicatamente prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto ed infine nella farina di mais.
Friggere in padella con olio extravergine d’oliva fino a doratura su entrambi i lati, poi porre su carta assorbente.
5. Adagiare due cotolette di sarda su ogni piatto, completare con la riduzione di birra ed una manciata di prezzemolo tritato e servire.