Spaghetti alla chitarra con polpette e radicchio grigliato
Per i maccheroncini
300 g Farina
3 Uova (Di Gallina Padovana)
Semola
Per le pallottine
350 g Carne Macinata Di Gallina Padovana
q.b. Noce Moscata
3 cucchiai Parmigiano Grattugiato
Sale E Pepe
2 cucchiai Olio Extravergine D’oliva
Per il sugo al radicchio
130 g Radicchio Rosso Sott’olio (oppure 1 radicchio fresco)
500 g Polpa Di Pomodoro
1 cucchiaino Granulato Vegetale
1 cucchiaino Zucchero
1 Carota
1 Cipolla
1 filo Olio Extravergine D’oliva
Sale
Preparare la pasta: sulla spianatoia formare una fontana con la farina e le uova. Amalgamare con una forchetta, poi lavorare con le mani per unire bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto elastico e omogeneo. Tirare la sfoglia con il mattarello ad uno spessore di 2/3 millimetri e dalle dimensioni poco più piccole della chitarra. Trasferire la sfoglia sulla chitarra, stenderla con il mattarello e applicare una leggera pressione fino a che si otterranno i maccheroncini. Poi passarli nella semola per non farli attaccare, formare dei nidi e adagiarli su un vassoio con carta forno con la semola, o uno strofinaccio, anch’esso con la semola.
In una ciotola mettere la carne macinata, unire il parmigiano grattugiato (o pecorino) e una spolverata di noce moscata. Amalgamare bene gli ingredienti, salare e pepare, a seconda dei propri gusti. Con le mani formare delle polpettine dallo spessore di circa mezzo centimetro.
Versare due cucchiai di olio extravergine di oliva in una pentola e mettere a scaldare sul fuoco; dopodiché tuffarci le pallottine e friggerle fino a quando raggiungeranno la doratura. Una volta cotte, scolarle e poggiarle su della carta assorbente.
In una pentola far appassire la cipolla tritata con un filo di olio extravergine di oliva, poi aggiungere la carota tritata e il radicchio tagliato a striscioline. Versare un cucchiaio di acqua e far cuocere per alcuni minuti. Dopodiché, versare la passata di pomodoro e il granulato vegetale, salare e far cuocere a fuoco basso per 15/20 minuti. A metà cottura aggiungere lo zucchero, farà sì che la polpa di pomodoro non risulterà troppo acida e il radicchio troppo amaro.
Dopodiché unire le pallottine al sugo e far cuocere il tutto per 5/10 minuti, il tempo necessario per far amalgamare le pallottine al sugo.
Cuocere gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua bollente salata; una volta cotti, scolarli e versarli nella padella con il condimento. Mescolare e amalgamare la pasta al condimento, a piacere si può aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato. Servire e buon appetito!