Capperi di Pantelleria I.G.P.

La sua forma è irregolare, quasi sferica, e il colore è tipicamente verde scuro e tendente al senape, mentre il gusto è inconfondibilmente aromatico e salino. I boccioli piccoli e chiusi sono i più buoni e pregiati perché il loro gusto è più delicato. Stiamo parlando del Cappero di Pantelleria IGP, uno dei frutti che più rappresenta la piccola e bellissima isola di Pantelleria, una delle eccellenze della nostra penisola che tutto il mondo ci riconosce e apprezza.
Il Cappero e il suo terreno
Il Cappero di Pantelleria IGP cresce rigoglioso e resistente in perfetta simbiosi col terreno secco di origine vulcanica e una forte esposizione al sole e alle alte temperature. La mano dell’uomo e la coltivazione stessa del cappero di Pantelleria hanno contribuito nel tempo a rendere unico questo paesaggio, plasmandolo in piccoli appezzamenti circondati da muri a secco e fabbricati in pietra lavica utilizzati per raccogliere l’acqua piovana.
Un prodotto a Indicazione Geografica Protetta
Oggi la coltivazione del Cappero di Pantelleria si svolge secondo regole precise dettate dall’Unione Europea, che ha conferito a questo frutto il marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Anzitutto le piante vengono poste in terrazzamenti esposti al sole e sono regolarmente potate. Da maggio a fine ottobre si ha la raccolta dei capperi, ovvero dei boccioli della pianta non ancora aperti, che vengono raccolti a mano più volte al giorno e fatti maturare lentamente sotto il sale marino grosso, costantemente controllati e mescolati per circa 8-10 giorni. Successivamente, si procede con una seconda salatura e ulteriori passaggi di mescolatura dei capperi. Infine, viene eliminata l’acqua di vegetazione prodotta e si va via via ad aggiungere un po’ di sale.
I nostri Capperi di Pantelleria IGP
Questo sistema di conservazione fa si che il Cappero non perda le sue eccezionali caratteristiche organolettiche e sia pronto per essere gustato in tutto il suo sapore! Quando i Capperi di Pantelleria arrivano nei nostri stabilimenti vengono messi in vaso in giornata, etichettati, e in seguito sono pronti per raggiungere le vostre tavole. Il nostro consiglio è di risciacquarlo in abbondante acqua corrente prima di utilizzarlo in cucina.
Foto di proprietà Bonomo&Giglio srl









